Cure Alternative: Ridere fa bene. Al cuore, allo spirito, alla mente, alla salute. Lo sapete tutti, vero? E che può essere cura, strumento di cambiamento, tecnica di meditazione e molto altro ancora?
In questa bella chiacchierata con Letizia Espanoli oggi parliamo proprio di questo: Lo yoga della risata
In questa bella chiacchierata con Letizia Espanoli oggi parliamo proprio di questo: Lo yoga della risata
Ciao Letizia, parlaci un po' di te per cominciare
Sono assistente sociale e da oltre quattordici anni libera professionista, consulente e formatrice in
molte realtà socio sanitarie pubbliche e private italiane.
Il mio stile formativo è quello di coniugare il rigore scientifico e le moderne conoscenze intorno a
temi quali la fisica quantistica, la programmazione neurolinguistica, la
psiconeuroendocrinoimmunologia promuovendo sempre stimoli culturali
umanizzanti.
Mi occupo da molto tempo di modelli gestionali e culturali intorno al tema delle
demenze, operando come formatrice anche nelle aree dell'etica, dell'accompagnamento al
vivere fino all'ultimo respiro e leadership in ambienti socio sanitari.
Sono autrice di
numerose pubblicazioni (Maggioli Editore), e da anni svolgo anche attività
di life e business coach. Teacher certificata di Yoga della Risata, sono conduttrice di numerosi progetti per la riduzione dello stress lavoro
correlato. Mi potete trovare qui letizia.espanoli@alice.it e qui www.letiziaespanoli.com.
Qualcosa sta cambiando? Cosa sta succedendo secondo te?
Credo che ci sia
bisogno di credere che “un altro mondo è possibile”. Le persone lo desiderano
davvero tanto. E’ per questo che oggi le persone sentono come importante
smettere di delegare agli altri (la salute al medico, l’anima al prete,
l’educazione alla scuola…) ma iniziano a assumersi il coraggio di studiare,
leggere, sperimentare. Insomma, prendere in mano la propria vita e giocarsela
al meglio. Lo Yoga della Risata è una disciplina che insegna tutto questo: a
rendere la propria vita la migliore possibile, Ne abbiamo una sola, vero?
Che cos’è lo yoga della risata?
Una
fantastica opportunità per tutte le persone che sentono che qualcosa non è del
tutto a posto nella loro vita. Sono anni difficili. La parola che sentiamo
maggiormente pronunciare durante una giornata e “crisi”… economica, di valori,
di possibilità, interiore, affettiva…
Quando hai conosciuto questa disciplina e
come ha cambiato la tua vita?
Avevo
letto tanti studi sul potere della risata. La logica cartesiana che divide il
corpo dalla mente, che immagina che il corpo si ammali per cause esterne e che
non considera le emozioni e l’anima nella creazione della vita è ormai
superata. In ambito socio sanitario sono ormai tantissimi gli studi che indicano
come le emozioni abbiano un ruolo importante nella creazione della qualità
della vita e della salute. Quando ho iniziato ad appassionarmi a questo tema ed
approfondire le conoscenze intorno alla psico neuro endocrino immunologia
ovvero la scienza che studia l’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale
rapporto con l’ambiente ho compreso come le emozioni possono creare non solo
stati d’animo ma modificazioni biochimiche interiori che possono “far star
bene” oppure “ammalare”.
Quando ho visto un
volantino che proponeva il corso di Yoga della Risata ho detto: “Perché no?” ed
ho partecipato. Da allora la risata è davvero diventata un modo di essere, una
potente condizione di trasformazione e crescita personale. Di fronte agli
eventi non dico più: ”Perché proprio a me?” ma piuttosto “Ok, non lo capisco.
Ma quale lezione c’è per me? Come questa cosa può aiutarmi a diventare una
persona migliore?” e con una risata apprendo e passo oltre…
Hai potuto portare questa disciplina negli ambiti professionali
socio sanitari?
Ho portato lo yoga
della risata anche in alcune aziende proponendo itinerari per la gestione dello
stress con lo yoga della risata, Un successone! I test somministrati pre e post
seduta indicano come la trasformazione non solo è veloce, ma duratura.
Quali benefici può avere una persona dopo una sessione di yoga
della Risata?
Ridere è un ottimo esercizio
muscolare che utilizza oltre sessanta muscoli: pellicciai, mimici, cervicali
ecc. Quando si ride, una parte della muscolatura a livello toracico e degli
arti superiori, si contrae e si rilassa alternativamente innescando una
ginnastica addominale che migliora le funzioni del fegato e dell’intestino.
Ridere equivale a dieci minuti di vogatore o a un buon jogging, come afferma
anche un autorevolissimo scienziato americano il professor William Fry della
Stanford University : “la risata è un perfetto esercizio aerobico”. Con lo YdR
si sta attivando un nuovo ramo della psicologia sociale, dove si cerca di
promuovere degli interventi per migliorare la salute e la consapevolezza nei
gruppi – una nuova area di intervento per un mondo stressato.
Sembra lecito affermare,
dunque, che il riso ha un ruolo di prevenzione dell’arteriosclerosi, dei
problemi cardiaci (confermato da una ricerca condotta su persone reduci da
infarto del miocardio: mezz’ora al giorno di umorismo riduce il rischio di
ricadute) e della pressione alta.
Vuoi parlarci dei prossimi appuntamenti con te e lo yoga della risata?
Il prossimo corso si terrà a
Pordenone il 14 e 15 dicembre. Un weekend nel quale i partecipanti potranno
portare più gioia nella loro vita, ma anche apprendere una disciplina da
portare nelle corsie, nei reparti …
Nessun commento:
Posta un commento