
Maki Veg

Prendete dei fogli di alga nori. Dalla parte ruvida posate
uno strato di riso e una striscia sottile di avocado e una julienne delle
vostre verdure preferite (cetriolo, carota, cavolo cinese, insalata lollo o
gentile, oppure un mix di queste). Arrotolate aiutandovi con una tovaglietta a
listarelle di legno, tagliate in fette. Servire con salsa di soia insaporita
con wasabi.
Crostini fantasia
Versate della besciamella di soia in tre terrine diverse. In
ognuna aggiungete aglio spremuto, sale, pepe, una punta di succo di limone. Poi
diversificatele nel seguente modo.
Nella prima un cucchiaino abbondante di curcuma
Nella seconda prezzemolo tritato e cumino
Nella terza mezzo bicchiere di succo di pomodoro e
abbondante origano.
Prendete del pane vecchio (per le feste ve ne sarà rimasto
di certo moltissimo), tagliatelo a quadrotti e intingetene alcuni per ogni tipo
di salsa. Saltate i quadrotti di pane in pochissimo olio fino ad abbrustolirli.
Salateli leggermente in superficie e serviteli così come sono oppure come
accompagnamento ad un qualsiasi piatto o salsa.
Fast Chili Veg

Prendete dei fagioli rossi o neri in scatola, una cipolla,
aglio, peperoncini piccanti, una bottiglia di birra scura, brodo vegetale, un
mix di spezie a vostro gusto.
Fate dorare in padella in olio extra vergine di oliva la
cipolla, l’aglio ed i peperoncini tritati. Aggiungete i fagioli (dopo averli
scolati e sciacquati). Fateli saltare a fiamma viva ed aggiungete una dose
generosa di birra mescolando (gentilmente! Ricordatevi che i fagioli sono già
cotti). Quando la birra si sarà asciugata coprite con brodo vegetale e
aggiungete le spezie che più vi piacciono. Personalmente uso cumino, erba
cipollina e alloro. Abbassate la fiamma e fate cuocere qualche minuto. Quando
il brodo si sarà ridotto ad una crema densa versate il tutto in una terrina e aggiungete
peperoncini jalapenos tagliati a fettine. Mescolate e servite con crostini di
pane tostato.
Spaghetti senza scoglio
In una padella saltate la cipolla e le vostre verdure
preferite tagliate alla julienne. Aggiungete quattro o cinque pomodorini
spaccati a metà e una dose molto generosa di alghe secche (va benissimo la
spirulina, io uso i mix di più alghe che hanno anche dei bei colori).
Aggiungete un mestolo di brodo vegetale e lasciate cuocere a fiamma bassa.
Condite gli spaghetti e servite immediatamente con una tritata di pepe.
Lenticchie e seitan cotechinizzato
Siete stufi di sentirvi esclusi dal rito tradizionale delle
lenticchie portafortuna? Vi servono quattro lenticchie insapori quando non
direttamente un barattolo di lenticchie e un apriscatole non funzionante? La
soluzione c’è: provare per credere.
Prendete una quantità generosa di seitan e passatelo nel
tritacarne, se lo avete, o nello schiacciapatate, in modo da ottenere dei
ricciolini.
Nessun commento:
Posta un commento